domenica, Agosto 3, 2025

Grifal Group: riduzione dei consumi energetici e più riciclo per un packaging sostenibile

Grifal Group, azienda bergamasca leader nel settore del packaging industriale e quotata su Euronext Growth Milan, continua a distinguersi per il suo impegno in ambito di sostenibilità. Nel 2023, il Gruppo ha ridotto i consumi energetici, idrici e di combustibili, destinando il 96% dei rifiuti prodotti al riciclo. È quanto emerge dal Bilancio di Sostenibilità 2023, che conferma il costante miglioramento dell’impatto ambientale, sociale e di governance dell’azienda, già certificata ISO 9001 e ISO 14001.

grifal spa sede
Ampliamento della sede di Cologno di Grifal SpA

Una partnership strategica con Pianura Network

Grifal Group è partner di Pianura Network, il network di imprese che condivide l’obiettivo comune di promuovere la sostenibilità e l’innovazione nel settore produttivo. Attraverso questa collaborazione, Grifal si impegna ulteriormente nella diffusione di pratiche sostenibili e nello sviluppo di soluzioni di packaging ecologiche che possano diventare nuovi standard nel mercato. Pianura Network rappresenta per Grifal un canale strategico per rafforzare la sua presenza e il suo impatto positivo in ambito ambientale, a livello locale e internazionale partendo da un territorio in forte sviluppo come la pianura lombarda.

Sostenibilità e innovazione: gli obiettivi di Grifal

grifal fabio gritti
Fabio Gritti con Cartù

Nel 2023, Grifal ha compiuto importanti passi in avanti: i consumi energetici sono stati ridotti dell’1,79%, i combustibili del 2,14% e l’acqua dello 0,79%. Questi risultati sono stati raggiunti anche grazie all’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico da 148 kW e all’introduzione di una nuova linea produttiva più efficiente. Inoltre, il 75% della carta utilizzata è riciclata e la produzione di rifiuti pericolosi è stata contenuta allo 0,27%. Secondo Fabio Gritti, presidente e CEO di Grifal Group, “l’azienda è determinata a proseguire lungo questo percorso, investendo in progetti che puntano alla conservazione delle risorse naturali e al benessere delle comunità locali”.

Il packaging come strumento di efficienza e sostenibilità

Grifal si impegna a progettare soluzioni di packaging sostenibile, riducendo la dimensione degli imballaggi per contrastare il fenomeno dell’overpackaging e ottimizzando l’efficienza logistica. Le sue soluzioni, come *cArtù®* e *cushionPaper*, sono studiate per minimizzare l’impatto ambientale grazie all’utilizzo di carta riciclata e riciclabile, certificata FSC o PEFC. Con un fatturato di 37,8 milioni di euro nel 2023, in crescita del 2,5% rispetto all’anno precedente, e un EBITDA in aumento del 27,8%, Grifal conferma il suo ruolo di riferimento nel settore del packaging green, guardando al futuro con nuove iniziative volte alla sostenibilità e all’espansione internazionale.

grifal carta onde
Cartù

Articoli correlati

“Capolavorare” con le persone: la sfida Hr di HRNET nella Pianura

Dalla selezione dei talenti alla fidelizzazione, dalla sicurezza alla gestione dei fornitori: HRNET accompagna le aziende della Pianura nel futuro del lavoro. Il Ceo...

Nuovi fondi per sostenere gli investimenti delle imprese

Più risorse per innovare: la Lombardia rilancia la misura “Investimenti – Linea Sviluppo aziendale”. Con 25 milioni nuovi fondi da Regione Lombardia per le...

Dentro la dogana, fuori dagli schemi. Dove finisce la merce, inizia il lavoro di Modo

Viaggio nella visione di Moreno Dova, fondatore di MODO Customs Services, tra intelligenza artificiale, sostenibilità e geopolitica del commercio C’è chi le dogane le vive...
- adv -300x250

I più letti