martedì, Maggio 6, 2025

“Verso nuovi mercati”: il nuovo bando per l’internazionalizzazione delle PMI

Dal 3 giugno al 9 settembre 2025, le PMI delle province lombarde possono partecipare al bando regionale “Verso nuovi mercati”, promosso da Regione Lombardia e gestito da Finlombarda. La misura sostiene progetti di internazionalizzazione con contributi fino all’85% delle spese ammissibili, attraverso un mix di fondo perduto (20%) e finanziamento agevolato (65%).

stock 1863880 1280 edited

La Regione Lombardia ha approvato con decreto (del 18 aprile 2025) il bando “Verso nuovi mercati – Sostenere l’Internazionalizzazione delle Imprese lombarde”. Si tratta di un’iniziativa dedicata alle piccole e medie imprese (PMI), in particolare noi di Pianura Network ci rivolgiamo a quelle delle province di pianura (Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova, Lodi e Pavia), con l’obiettivo di sostenere la loro espansione sui mercati esteri. La finestra per inviare le domande si aprirà dalle ore 10.30 del 3 giugno 2025 e rimarrà attiva fino alle ore 12 del 9 settembre 2025 (termine che potrà essere eventualmente prorogato).

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando le micro, piccole e medie imprese regolarmente costituite e attive, con sede operativa in Lombardia. È previsto che l’azienda abbia almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda. Sono escluse le imprese che hanno già un’alta quota di export: in particolare non possono partecipare quelle che, nell’ultimo anno solare, hanno realizzato cessioni all’estero (esportazioni o vendite intracomunitarie) per oltre il 40% del proprio fatturato. In pratica il bando punta sulle realtà con margine di crescita internazionale, anche di settori tradizionali e artigianali del territorio.

Obiettivo del bando

Il bando mira a far sviluppare alle PMI un Piano d’azione per l’internazionalizzazione. In altri termini, ogni impresa beneficiaria deve presentare un progetto che delinei le strategie, le azioni concrete, le risorse e i tempi necessari per entrare o consolidarsi su nuovi mercati esteri. Il piano d’azione dovrà basarsi su analisi di mercato e studi specifici, e la Regione sottolinea che può essere redatto “anche con il supporto di esperti del settore”. Proprio per questo è consigliabile farsi assistere da consulenti specializzati nella definizione del piano e nella preparazione della domanda, al fine di cogliere al meglio questa opportunità.

Agevolazioni e investimenti ammessi

Le imprese selezionate potranno beneficiare di un contributo pubblico fino all’85% delle spese ammissibili, strutturato come segue:

  • 20% a fondo perduto (contributo non rimborsabile);
  • 65% sotto forma di finanziamento agevolato (tasso fisso annuo 1,5%).

Gli importi degli investimenti ammissibili vanno da un minimo di 30.000 euro fino a un massimo di 600.000 euro. L’agevolazione copre quindi la maggior parte della spesa prevista dal progetto di internazionalizzazione; il restante 15% delle spese dovrà essere finanziato direttamente dall’impresa beneficiaria (con mezzi propri o eventuali altri finanziamenti) e costituisce il cofinanziamento minimo a carico dell’azienda.

Modalità di partecipazione

La domanda deve essere presentata esclusivamente online, attraverso la piattaforma “Bandi e Servizi” della Regione Lombardia. Dal 3 giugno 2025 il pulsante “Fai domanda” sarà attivo sulla piattaforma, dove le imprese dovranno compilare la domanda caricando il Piano d’azione e la documentazione richiesta. È importante ricordare che ogni impresa può inviare una sola domanda di agevolazione. Le domande inviate al di fuori delle date previste (prima del 3 giugno ore 10:30 o dopo il 9 settembre ore 12:00) non saranno considerate valide.

Internazionalizzazione: un’opportunità per le PMI lombarde

Per le imprese delle province lombarde di pianura, storicamente vocate alla produzione e al commercio, l’internazionalizzazione rappresenta una chance di crescita e resilienza economica. Il bando “Verso nuovi mercati” offre un sostegno concreto per affrontare questa sfida, mettendo a disposizione risorse importanti per azioni di marketing internazionale, partecipazione a fiere, ricerche di mercato, certificazioni, e altro ancora (queste voci dettagliate sono specificate nel bando ufficiale). Partecipare al bando significa investire nel futuro dell’azienda, aprendosi a mercati più ampi e diversificando i canali di vendita.

Infine, data la complessità di pianificare l’internazionalizzazione, è fortemente consigliabile alle PMI di avvalersi del supporto di consulenti specializzati. Come previsto dal bando stesso, il Piano d’azione dovrebbe essere costruito anche con l’aiuto di esperti del settore. Un accompagnamento professionale può fare la differenza nell’elaborazione di un progetto vincente e nella massimizzazione delle possibilità di ottenere il finanziamento.

Redazione
Redazionehttps://www.pianuranetwork.com
La Redazione di Pianura Network racconta e valorizza le eccellenze del territorio, dando voce alle imprese locali che si distinguono per impegno e innovazione. Con un team dedicato, seleziona e condivide contenuti di qualità, offrendo una vetrina digitale alle realtà imprenditoriali locali.
Articoli correlati

Dazi, l’alert della Lombardia con i tre Motori per l’Europa: “Serve dialogo, non scontro”

Dal vertice lombardo, un messaggio chiaro e congiunto da Lombardia, Catalogna, Baden-Württemberg e Auvergne-Rhône-Alpes. No alle misure protezionistiche unilaterali annunciate dagli Stati Uniti: “Minano...

Pronti 32,4 milioni per rafforzare le filiere produttive lombarde: aperto il bando

Dal 16 aprile al 31 dicembre 2027 le imprese lombarde possono presentare domanda per accedere ai contributi previsti dalla misura promossa da Regione Lombardia....

Un settore in bilico: la Lombardia guida la risposta europea alla crisi dell’auto

Dalla presentazione a Bruxelles del Manifesto sui carburanti alternativi al vertice di Roma tra le Regioni ARA: l’asse politico-tecnico costruito da Guidesi per coniugare...
- adv -300x250

I più letti