Il 13 novembre al Centro Porsche Bergamo, via 5° Alpini 8, Pianura Network riunisce imprese e specialisti per mostrare come portare davvero l’Intelligenza Artificiale in azienda: casi d’uso concreti, tool pronti all’uso, hardware e finanziamenti, dati di scenario e una tavola rotonda finale. Un evento operativo pensato per PMI e studi professionali.

Nelle piccole e medie imprese la creatività non manca: mancano il tempo e le braccia per trasformare un’intuizione in processi, prodotti, servizi. Le giornate si riempiono di amministrazione, scadenze, email. È qui che l’Intelligenza Artificiale diventa un alleato concreto: toglie attrito alle attività ripetitive, accelera le analisi, libera energie per concentrarsi su ciò che conta davvero. Con “AI Amplify Ideas” Pianura Network propone un confronto molto pratico tra imprese e specialisti: niente futurismi, ma integrazioni possibili domani mattina, con strumenti già disponibili e una bussola per governare il cambiamento.
L’appuntamento è giovedì 13 novembre, ore 18, al Centro Porsche Bergamo (via 5° Alpini 8): uno spazio luminoso e industriale, perfetto per parlare di tecnologia con i piedi ben piantati a terra.
Dalla cultura ai cantieri: portare davvero l’AI in azienda
L’adozione dell’AI non è solo tecnologia: è cultura organizzativa, processi e governance dei dati. Per questo il programma alterna dati di scenario, casi pratici e infrastruttura, per chiudere con una tavola rotonda che fissi priorità e “quick wins”.

Si parte con i dati: Excellera Intelligence, società del gruppo Excellera dedicata a servizi data-driven e soluzioni di AI a supporto delle decisioni, porterà uno sguardo concreto sui benefici per le PMI e gli studi professionali, indicando dove l’AI crea più valore e come misurarlo.

Dal “perché” al “come”: Dieffetech, software house con base in Lombardia, guiderà un workshop dimostrativo con esempi ad alto tasso di replicabilità — automazioni in amministrazione, CRM che si aggiorna da solo, ticketing intelligente, mini-assistenti interni che alleggeriscono i team. Il focus è sulle integrazioni rapide nei flussi reali delle aziende.

Poi l’officina dell’AI: cosa serve davvero sotto il cofano? MMN – Magnetic Media Network, system integrator oggi parte del gruppo Bechtle, racconterà hardware e architetture per progetti AI (dalle GPU all’edge), con un passaggio chiave: come finanziare gli investimenti senza bloccare la cassa. L’esperienza MMN nel retail e nell’unified commerce dà il polso di implementazioni robuste in contesti produttivi e distributivi.

Il tassello enterprise è affidato a Qintesi, partner riconosciuto nell’ecosistema SAP e Google Cloud: parlerà di AI nei processi di supply chain, manufacturing e finanza digitale, condividendo lezioni apprese in migrazioni a SAP S/4HANA su Google Cloud e nell’industrializzazione di use case oltre il perimetro del “pilot”.

Infine, Datoom porterà l’angolo visuale dati-logistica: connettori, data analytics e AI al servizio di decisioni quotidiane in supply chain complesse, dove conta orchestrare fonti eterogenee e trasformarle in insight azionabili.
Cosa ci si porta a casa
Un evento pensato “per fare”:
- Metodo per impostare una roadmap (persone, processi, dati).
- Esempi replicabili e strumenti già disponibili, adatti a PMI e studi.
- Scelte infrastrutturali chiare (on-prem, cloud, edge) e opzioni di finanziamento sostenibili.
- Rete di partner con cui passare dai test ai risultati, riducendo tempi e rischi.
Informazioni utili
Quando: giovedì 13 novembre, ore 18:00
Dove: Centro Porsche Bergamo, via 5° Alpini 8, Bergamo.
A chi si rivolge: imprenditori, CEO, responsabili IT/Operations/Finance/Marketing, studi professionali.