giovedì, Ottobre 2, 2025

Cresce la visione: FuturExpo evolve nei Primi Stati Generali della Pianura Lombarda

Quello che era nato come un appuntamento di confronto, Pianura FuturExpo, in poche settimane ha superato i suoi stessi confini. Alle prime adesioni delle imprese si sono progressivamente aggiunti contatti con realtà decisive del territorio: dall’Università di Bergamo, che parteciperà con il progetto del Polo Territoriale Pianura, ai primi confronti con il vertice dell’Unione delle Province, fino al sostegno di Regione Lombardia. Un’apertura istituzionale che ha spinto a rafforzare visione e dimensioni dell’evento.

Per questo, insieme ai partner, abbiamo scelto di far evolvere l’evento previsto per ottobre nei Primi Stati Generali della Pianura Lombarda, in programma il 29 e 30 gennaio 2026 a Treviglio Fiera.

Non si tratta di un rinvio, ma di un avanzamento: per accogliere una platea più ampia e rappresentativa; per consolidare una rete di ricerca e sviluppo che coinvolga imprese, istituzioni, università e sistema bancario; per proporre un programma più strutturato, con tavoli tematici e reali opportunità di collaborazione.

Una crescita naturale, che conferma la centralità della Pianura Lombarda e rafforza il ruolo di Pianura Network come luogo dove competenze, visioni e futuro si incontrano.

Partecipa al cambiamento!

Redazione
Redazionehttps://www.pianuranetwork.com
La Redazione di Pianura Network racconta e valorizza le eccellenze del territorio, dando voce alle imprese locali che si distinguono per impegno e innovazione. Con un team dedicato, seleziona e condivide contenuti di qualità, offrendo una vetrina digitale alle realtà imprenditoriali locali.
Articoli correlati

FuturExpo 2026, i workshop. Sei leve per innovare il territorio

Capitale umano, green, edilizia, finanza, intelligenza artificiale, agritech: i workshop che accendono il cambiamento nella Pianura lombarda. FuturExpo è il luogo dove queste sei...

Conto Termico 3.0: incentivi per l’efficienza energetica

Con il Conto Termico 3.0 anche le imprese possono accedere, tramite il GSE, a contributi diretti fino al 65% per interventi di efficientamento energetico....

Lombardia manifatturiera: la ripartenza c’è. Ma l’energia rimane il tallone d’Achille

In Lombardia produzione in crescita +0,4% nel 2° trimestre 2025, fatturato +0,5% e occupazione in lieve crescita. Bene i minerali non metalliferi, ancora in...
- adv -300x250

I più letti