mercoledì, Novembre 19, 2025

Eurocar Italia: la logistica come vantaggio. Il modello che cambia la mobilità delle PMI

Dati, territorio e servizio: nel Centro Porsche Bergamo, in occasione dell’incontro “AI, Amplify Ideas”, Eurocar Italia ha mostrato come una gestione integrata delle flotte possa diventare leva competitiva per le imprese. Un approccio che combina logistica interna, consulenza dedicata e strumenti avanzati per affrontare la transizione verso elettrico e plug-in.

L’incontro AI, Amplify Ideas, organizzato da Pianura Network, si è svolto in una cornice di grande fascino: il Centro Porsche Bergamo in via 5° Alpini, uno degli showroom più rappresentativi del Gruppo Eurocar Italia.
Un ambiente scenografico, popolato da alcuni dei modelli più iconici Porsche, che ha conferito all’evento un’impronta di eleganza, innovazione e tecnicità.

Pian Net Porsche 13 nov 25 066 1
Roberto Mancini – Brand Manager Centro Porsche Bergamo

A fare gli onori di casa è stato Roberto Mancini, Brand Manager del Centro Porsche Bergamo, che ha accolto il pubblico con un saluto istituzionale sottolineando il legame tra tradizione, professionalità e innovazione tecnologica: il Dna del marchio Porsche. Mancini ha ricordato come il marchio unisca valori storici, eccellenza ingegneristica e una visione orientata all’elettrico, dimostrando che anche le prestazioni più elevate possono convivere con nuove forme di mobilità sostenibile.

Eurocar Italia: un laboratorio avanzato di mobilità aziendale

Nel solco di questa atmosfera, l’intervento dedicato alle flotte aziendali ha offerto una prospettiva concreta su come l’innovazione possa ridefinire i processi operativi delle PMI.
A portare l’esperienza sul palco sono stati Giovanni Bertocchi, Responsabile Flotte del Gruppo Eurocar Italia e del Gruppo Bonaldi, e Alberto Bosio, Coordinatore del Team Flotte/PMI della Divisione Business.

Entrambi hanno raccontato come una gestione rigorosa, capillare e guidata dai dati possa trasformare la flotta aziendale in un vero motore di efficienza competitiva per le imprese del territorio.

Dal renting alla regia diretta: un cambio di paradigma

Pian Net Porsche 13 nov 25 079 1

La divisione flotte nasce da un modello tradizionalmente legato ai grandi operatori del renting. In pochi anni, grazie a scelte strategiche mirate, il gruppo è passato da 1.508 vetture a oltre 16.000 unità tra ordinate e consegnate.

Il salto qualitativo è arrivato quando Eurocar ha scelto di internalizzare l’intero processo logistico.
Bertocchi ha spiegato come il gruppo gestisca oggi autonomamente ogni fase: arrivo delle vetture, stoccaggio, lavorazioni, pianificazione e consegna al cliente finale.
Un cambiamento che ha ridotto drasticamente tempi e complessità, garantendo uno standard di servizio stabile anche in contesti di forte incremento della domanda.

Per le PMI, spesso impegnate a governare flussi discontinui e attività esternalizzate, questo rappresenta un modello concreto: semplificare, integrare, controllare.

Pian Net Porsche 13 nov 25 074
Giovanni Bertocchi – Responsabile Flotte Gruppo Eurocar Italia e Responsabile Flotte e Divisione Business Gruppo Bonaldi

Territorialità come leva strategica

La forza del gruppo non risiede solo nei volumi, ma nella struttura territoriale.
Distretti come Brescia, Verona, Trento, Bolzano e Piacenza operano secondo un approccio bottom-up, costruito sull’ascolto delle imprese locali e sul mantenimento dei rapporti storici con i fornitori dei clienti.

Eurocar ha scelto consapevolmente di non spezzare le relazioni esistenti: una strategia che ha permesso di rafforzare la fiducia e di presidiare in modo capillare le esigenze delle aziende con flotte tra 5 e 15 veicoli, la spina dorsale della pianura lombarda.

Mobilità elettrica, fringe benefit e TCO: il nuovo mix che cambia le decisioni

Bosio ha presentato i numeri aggiornati: 1.000 ordini attivi a settembre e una previsione di 1.600 consegne entro fine anno.
Il 2025 sta ridisegnando il mix di motorizzazioni:

  • Cupra cresce nel segmento “quadrante verde”,
  • i marchi ancora centrati sul termico scontano l’impatto delle nuove norme fringe benefit.
Pian Net Porsche 13 nov 25 021 1
Alberto Bosio – Coordinatore del Team Flotte/PMI della Divisione Business.

La Divisione Business utilizza un approccio rigoroso al Total Cost of Ownership (TCO), analizzando non solo il canone, ma l’intero ciclo economico del veicolo: costi nascosti, fiscalità, energia, autonomia, tempi di ricarica, percorrenze reali.

Bosio ha illustrato una “cablist completamente elettrica”, una dashboard avanzata che sintetizza tutti i parametri critici per il fleet manager. Uno strumento pensato per abbattere timori, incertezze e percezioni distorte legate all’elettrico.

Un unico consulente per tutto il ciclo vita del veicolo

Il modello organizzativo della divisione prevede che ogni azienda abbia un unico referente commerciale, capace di seguire l’intero percorso: stesura del contratto, configurazione, consegna, assistenza e post-vendita.

È un approccio molto distante dalle logiche dei broker e dei player generici, che spesso frammentano le responsabilità. Per le PMI rappresenta un valore decisivo: continuità, chiarezza e velocità nei processi.

La rete Eurocar Italia garantisce inoltre una copertura di assistenza senza pari, grazie alla presenza capillare sul territorio.

L’intelligenza artificiale come prossima frontiera della mobilità

Nel contesto complessivo dell’evento, l’intervento di Eurocar ha mostrato la crescente convergenza tra dati, logistica, mobilità elettrica e tecnologie AI.
La capacità di analizzare costi reali, prevedere consumi, simulare percorsi e supportare decisioni accelera una trasformazione già in corso: la gestione delle flotte diventerà sempre più predittiva, automatizzata, data-driven.

Eurocar Italia si muove già in questa direzione, con processi evoluti e un approccio strutturato che anticipa i modelli del futuro. L’esperienza presentata da Giovanni Bertocchi e Alberto Bosio dimostra come innovare nella mobilità aziendale significhi combinare:

  • logistica integrata,
  • analisi dei dati,
  • presidio territoriale,
  • consulenza continuativa,
  • strumenti digitali avanzati,
  • assistenza capillare.

Un modello che interpreta perfettamente la missione di Pianura Network: rendere le imprese del territorio più competitive attraverso tecnologia, organizzazione e capacità di leggere il cambiamento.

Redazione
Redazionehttps://www.pianuranetwork.com
La Redazione di Pianura Network racconta e valorizza le eccellenze del territorio, dando voce alle imprese locali che si distinguono per impegno e innovazione. Con un team dedicato, seleziona e condivide contenuti di qualità, offrendo una vetrina digitale alle realtà imprenditoriali locali.
Articoli correlati

AI, Amplify Ideas: l’intelligenza artificiale al servizio della competitività delle PMI

Un confronto ad alto valore aggiunto tra imprenditori, tecnici e innovatori ha mostrato come l’AI sia già oggi una leva concreta di produttività per...

Il lattiero-caseario spinge la crescita nonostante i costi

Una pianura che lavora e che vende. Nel primo semestre 2025 l’agricoltura lombarda torna a respirare: più redditività, export in accelerazione e un traino...

Microcredito Lombardia, platea allargata. Dentro anche le PMI attive da 5 anni

Accesso al credito più semplice: finanziamento regionale a tasso zero fino al 40% dell’investimento, restante 60% da operatori di mercato. Dotazione complessiva: 24 milioni....
- adv -300x250

I più letti