mercoledì, Agosto 13, 2025

Il capitale umano al centro di Pianura FuturExpo

Il capitale umano è la vera leva competitiva per le PMI della Pianura Lombarda. Formazione continua, attrazione dei talenti, passaggio generazionale, welfare e competenze digitali sono oggi determinanti per crescere. Il workshop di Pianura Futurexpo 2025 offrirà strumenti pratici e occasioni di confronto per valorizzare le persone in azienda e prepararsi al futuro.

La competitività di un’impresa si gioca sulle competenze. Nella Pianura Lombarda, cuore produttivo d’Italia, a fare la differenza non sono solo macchinari all’avanguardia o mercati internazionali, ma le persone – il capitale umano – che trasformano ogni giorno idee in valore per l’azienda. Investire sulle persone e sulle loro competenze significa investire sul futuro della tua impresa. Oggi più che mai, formazione continua, attrazione e gestione dei talenti, passaggio generazionale, welfare aziendale, reskilling digitale e sviluppo delle competenze sono leve strategiche determinanti per la competitività delle PMI. Non a caso Pianura Futurexpo – in programma il 9-10 ottobre 2025 a Treviglio Fiera – dedica un workshop pratico proprio al Capitale Umano.

Formazione continua: imparare per competere

pexels shvetsa 5324985

In un mercato in rapida evoluzione non si smette mai di imparare. La formazione continua non è un costo ma un investimento che ripaga in agilità e innovazione. La prova? Il 64% delle PMI che investono sui dipendenti registra un miglioramento nella competitività e nella capacità di trattenere talenti. Eppure molti imprenditori trascurano ancora questa leva strategica. Ogni ora spesa ad aggiornare le competenze – che sia un corso tecnico, un workshop operativo o l’affiancamento a un collega esperto – può tradursi in processi più efficienti e nuove idee per l’azienda.

Attrazione e gestione dei talenti: calamite per i migliori

Trovare e mantenere le persone giuste è una sfida cruciale anche per le PMI. Quasi una PMI su tre fatica ad attrarre talenti perché i percorsi di crescita offerti risultano poco accattivanti. Come invertire la rotta? Curando l’immagine di datore di lavoro, offrendo opportunità di crescita professionale anche in una realtà piccola, e creando un ambiente in cui ogni persona si senta valorizzata. Così la tua impresa diventa una calamita per i talenti, un luogo dove vale la pena lavorare e restare – mantenendo il know-how in azienda e riducendo i costi del turnover.

Passaggio generazionale: continuità in azienda

giovane durante il tirocinio

Molte aziende familiari prima o poi affrontano il ricambio generazionale. È una fase delicata: circa il 60% delle PMI italiane è guidato da imprenditori over 60, ma solo il 30% supera il passaggio alla seconda generazione. Senza una pianificazione attenta, si rischia di disperdere un patrimonio costruito in decenni di lavoro. La chiave è giocare d’anticipo: coinvolgere gradualmente gli eredi o nuovi manager, trasferendo competenze e responsabilità prima del ritiro. Integrando le energie fresche e le competenze digitali dei giovani con l’esperienza esistente, un passaggio ben preparato diventa un’occasione di rinnovamento strategico che assicura continuità all’impresa.

Welfare aziendale: benessere che genera valore

Un dipendente che sta bene in azienda darà il meglio di sé. Non a caso sempre più PMI investono nel welfare aziendale – misure di benessere per i lavoratori, dalla famiglia al tempo libero – e oggi il 33% ha livelli di welfare alti o molto alti, tripli rispetto a otto anni fa. Offrire benefit e conciliazione vita-lavoro non è solo gentilezza, ma conviene: chi si sente supportato è più motivato, meno propenso a lasciare l’azienda, e questa attenzione al benessere migliora anche l’immagine aziendale.

Reskilling digitale: abbracciare la trasformazione

close up di membri del personale it che utilizzano il dispositivo per rivedere le regole del firewall

Con l’avanzare di AI, automazione e industria 4.0, non basta adottare nuove tecnologie: servono persone capaci di usarle. Ecco perché il reskilling digitale – riqualificare le competenze del personale in chiave tecnologica – è diventato indispensabile. Nei prossimi anni quasi il 60% dei lavoratori dovrà aggiornare o reinventare le proprie competenze. Anche la tua PMI può muoversi fin d’ora: forma i tecnici all’uso di macchinari “smart” e porta nuove competenze digitali nel team. Ogni progetto di reskilling avviato oggi è un’assicurazione sulla competitività futura, perché trasforma il cambiamento tecnologico in opportunità di crescita per l’azienda e i lavoratori.

Tecnologia al servizio delle persone

La gestione delle risorse umane è sempre più supportata da strumenti digitali. Software evoluti permettono oggi di pianificare turni, monitorare competenze, gestire percorsi di formazione e valutazione, raccogliere feedback, semplificare comunicazioni interne. Il tutto su piattaforme integrate e intuitive.

Non si tratta solo di efficienza: l’uso di queste tecnologie consente anche una visione più completa e strategica del capitale umano. Aiuta a prendere decisioni migliori, ad anticipare i bisogni, a valorizzare i punti di forza delle persone. E consente, soprattutto, di liberare tempo e risorse per ciò che davvero conta: il confronto, l’ascolto, la crescita condivisa.

Lo sviluppo delle competenze va coltivato giorno per giorno. Pianificare per tempo i bisogni formativi – cosa che oggi solo il 15% delle PMI fa – permette di anticipare i cambiamenti invece di rincorrerli.

Pianura Futurexpo 2025: un’occasione da cogliere

Immagine WhatsApp 2025 07 03 ore 09.47.16 8c588cbc 1 819x1024 1

Pianura Futurexpo 2025 – in programma 9 e 10 ottobre alla Fiera di Treviglio – avrà un workshop dedicato al Capitale Umano. Durante l’evento potrai incontrare esperti e aziende specializzate nel campo (formazione, HR-tech) e imprese che hanno già adottato strategie vincenti sulle persone.

Inoltre potrai partecipare a un B2B matching personalizzato: incontri one-to-one con partner o clienti selezionati in base ai tuoi obiettivi, per confrontarti con aziende complementari o consulenti pronti a offrirti soluzioni mirate – connessioni rese possibili da un sistema di matchmaking creato per far nascere collaborazioni concrete.

Non perdere l’occasione: iscriviti a Pianura Futurexpo 2025 e scopri quante opportunità nascono investendo sul capitale umano. Tornerai con nuovi contatti, idee e un entusiasmo rinnovato per far crescere il tuo business. Il futuro della tua impresa si costruisce investendo nelle persone. Pianura Futurexpo ti aspetta!

Redazione
Redazionehttps://www.pianuranetwork.com
La Redazione di Pianura Network racconta e valorizza le eccellenze del territorio, dando voce alle imprese locali che si distinguono per impegno e innovazione. Con un team dedicato, seleziona e condivide contenuti di qualità, offrendo una vetrina digitale alle realtà imprenditoriali locali.
Articoli correlati

Quotidianità, non fantascienza. A FuturExpo l’IA in azienda

Non è solo questione di algoritmi: l’intelligenza artificiale sta già cambiando il modo di produrre, vendere, assumere, decidere. Anche nella Pianura lombarda, le imprese...

Schneider Electric tra le aziende italiane più sostenibili del 2025

Schneider Electric entra nella Top 20 delle aziende italiane più sostenibili secondo lo studio ITQF–La Repubblica. Un risultato che premia l’impegno concreto sui temi...

FuturExpo, i workshop della vigilia. Sei leve per innovare il territorio

Capitale umano, green, edilizia, finanza, intelligenza artificiale, agritech: i workshop che accendono il cambiamento nella Pianura lombarda. FuturExpo è il luogo dove queste sei...
- adv -300x250

I più letti