domenica, Novembre 23, 2025

PMI lombarde, 43 milioni per innovare: energia, impianti e competitività produttiva

Regione Lombardia attiva la nuova linea «Impresa Efficiente» con una dotazione di oltre 43 milioni di euro per sostenere gli investimenti delle micro, piccole e medie imprese. Il bando finanzia interventi di efficientamento energetico, rinnovamento degli impianti produttivi e integrazione delle energie rinnovabili, combinando contributi a fondo perduto e garanzie regionali sui finanziamenti.

Regione Lombardia intensifica il sostegno alle micro, piccole e medie imprese (PMI) del territorio con lo strumento «Investimenti – Linea Impresa Efficiente». Disponibili complessivamente € 43.232.662,12 per finanziare interventi di efficientamento energetico, ammodernamento degli impianti produttivi e utilizzo di energie rinnovabili.

Finalità e obiettivi

Il programma si propone di favorire progetti che consentano alle imprese di ridurre consumi energetici, emissioni e impatto ambientale attraverso:

image 3
Impianto fotovoltaico industriale

il miglioramento dell’efficienza energetica complessiva e la riduzione delle emissioni climalteranti di almeno il 30% rispetto al livello ex ante.
Secondo le parole dell’Assessore Claudia Guidesi «aiutare le imprese ad ammodernare gli impianti e a ottimizzare i processi produttivi […] significa restare competitive e vincere le sfide del mercato».

Beneficiari

Possono partecipare le PMI iscritte nel Registro delle Imprese, attive, che abbiano depositato almeno due bilanci (o due dichiarazioni fiscali se non soggette al deposito), con sede operativa in Lombardia o che la costituiscano entro il momento della concessione dell’agevolazione.
Viene inoltre richiesto che l’impresa rientri nella classificazione da 1 a 10 del modello di Credit Scoring del Fondo Centrale di Garanzia.

Interventi e spese ammissibili

Il bando copre investimenti con importo minimo € 100.000 e massimo € 5.000.000.
Tra le spese ammissibili rientrano:

image
  • macchinari, impianti di produzione, attrezzature e hardware necessari allo scopo produttivo;
  • sistemi di domotica per il risparmio energetico; apparecchi LED a basso consumo; sistemi di monitoraggio dei consumi;
  • impianti per la produzione di energia elettrica o termica da fonti rinnovabili (fotovoltaico, termico) realizzati su edifici o strutture preesistenti (pensiline, tettoie, serre); cogenerazione ad alto rendimento; sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia prodotta;
  • spese tecniche di consulenza correlate (progettazione, diagnosi energetica) fino al massimo 10% delle spese ammissibili.

Agevolazioni e modalità

La quota di agevolazione si articola in due componenti:

una garanzia regionale gratuita, concessa sul finanziamento a medio-lungo termine erogato dal soggetto finanziatore convenzionato. La garanzia copre fino al 70% del singolo finanziamento garantito, entro il limite del 22,5% del portafoglio del soggetto finanziatore.
La copertura complessiva dell’investimento (contributo + finanziamento garantito) può arrivare al 100% dell’investimento ammissibile.

Quando e dove fare domanda

image 4

La piattaforma informatica per la presentazione è la «Bandi e Servizi» di Regione Lombardia. Le domande potranno essere inviate a partire dalle ore 10:30 del 16 settembre 2025 fino a esaurimento delle risorse. Procedura a sportello, valutazione cronologica.
Allegati obbligatori: attestazione del soggetto finanziatore della delibera di finanziamento, cronoprogramma, diagnosi energetica conforme norma UNI EN 16247 (o equivalente) redatta da tecnico abilitato, moduli antimafia/adeguata verifica D.Lgs. 231/2007, etc.

Perchè conviene alle imprese della pianura lombarda

image 2
Palazzo Lombardia, sede di Regione Lombardia

Per le aziende della pianura lombarda (es. Bergamo, Brescia, Lodi, Cremona, Mantova), spesso caratterizzate da cicli produttivi energivori e elevata intensità di capitale fisso, questo bando rappresenta un’occasione strategica per:

  • ridurre il costo energetico, elemento ancora rilevante in Italia;
  • migliorare la sostenibilità ambientale delle proprie attività produttive, aspetto sempre più percepito come leva competitiva;
  • accedere a risorse agevolate che favoriscono l’innovazione dell’impiantistica senza comportare esclusivamente autofinanziamento.
    Un suggerimento operativo: avviare da subito la diagnosi energetica (se non già eseguita) e predisporre il business case dell’intervento (risparmi stimati, riduzione emissioni, impatto produttivo) per rendersi pronti al click opening.

Redazione
Redazionehttps://www.pianuranetwork.com
La Redazione di Pianura Network racconta e valorizza le eccellenze del territorio, dando voce alle imprese locali che si distinguono per impegno e innovazione. Con un team dedicato, seleziona e condivide contenuti di qualità, offrendo una vetrina digitale alle realtà imprenditoriali locali.
Articoli correlati

L’AI amplifica ciò che trova nelle organizzazioni. Persone e cultura del dato fanno la differenza

All’evento “AI – Amplify Ideas” ospitato da Porsche Bergamo, Aldo Cristadoro (Ceo di Excellera Intelligence) ha spiegato perché l’intelligenza artificiale non può funzionare senza...

AI, Amplify Ideas: l’intelligenza artificiale al servizio della competitività delle PMI

Un confronto ad alto valore aggiunto tra imprenditori, tecnici e innovatori ha mostrato come l’AI sia già oggi una leva concreta di produttività per...

Eurocar Italia: la logistica come vantaggio. Il modello che cambia la mobilità delle PMI

Dati, territorio e servizio: nel Centro Porsche Bergamo, in occasione dell’incontro “AI, Amplify Ideas”, Eurocar Italia ha mostrato come una gestione integrata delle flotte...
- adv -300x250

I più letti