lunedì, Ottobre 6, 2025

Regione Lombardia: 20 misure per le imprese Sono nuove risorse per 70 milioni di euro

Microimprese, piccole attività nei Comuni sotto i 3.000 abitanti ed efficientamento energetico delle PMI: sono i tre pilastri del nuovo pacchetto di interventi annunciato dall’assessore Guidesi, che si somma a 17 misure già operative. In arrivo ulteriori 15 milioni per credito, export, fiere ed economia circolare

Non un intervento spot, ma un mosaico sempre più ampio di strumenti pensati per accompagnare le imprese in ogni fase del loro percorso: dalla nascita allo sviluppo, fino alla riconversione green. Con la presentazione di tre nuove linee di finanziamento per un valore complessivo di 70 milioni di euro, Regione Lombardia porta a venti le misure a disposizione delle aziende, per un totale che supera i 400 milioni di euro di risorse mobilitate.

image 5
Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia

L’annuncio è stato dato a Milano, a Palazzo Lombardia, dall’assessore allo Sviluppo economico Guido Guidesi, che ha ribadito il senso politico e strategico dell’operazione: «La nostra missione è continuare ad accompagnare le imprese lombarde in ogni sfida: perché se loro vincono, vince la Lombardia, cresce l’occupazione e si rafforzano i primati della nostra economia».

Le tre nuove misure

  • Misura Investimenti – Linea Microimprese
    Dotata di 20 milioni di euro, sostiene i progetti di innovazione tecnologica delle microimprese, con particolare attenzione alla riduzione dei consumi energetici e dell’impatto ambientale. Le aziende potranno ottenere un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa, con un massimo di 50.000 euro, a fronte di interventi di almeno 10.000 euro. Le domande si apriranno il 5 novembre 2025 sulla piattaforma regionale Bandi e Servizi.
  • Nuova Impresa – Piccoli Comuni e Frazioni
    Con una dotazione di 5,56 milioni, la misura mira a sostenere l’apertura di negozi e attività di prima necessità nei Comuni con meno di 3.000 abitanti e nelle frazioni di tutta la Lombardia. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento e garantire servizi ai residenti. È previsto un contributo fino all’80% della spesa, con un massimo di 40.000 euro. Il bando, aperto dal 16 settembre, resterà attivo fino al 13 novembre 2025.
  • Misura Investimenti – Linea Impresa Efficiente
    Con 43,2 milioni di euro, è la linea più corposa del pacchetto. Si rivolge alle PMI che investono in efficienza energetica e riduzione delle emissioni climalteranti, anche attraverso l’uso di energie rinnovabili. Gli incentivi prevedono un contributo a fondo perduto abbinato a una garanzia regionale gratuita fino al 70% del finanziamento. I progetti, compresi tra 100.000 e 5 milioni di euro, dovranno assicurare almeno il 30% di riduzione delle emissioni.
Screenshot 2025 10 06 175457

Le 17 misure già in campo

Accanto a queste novità, la Regione ricorda che sono già attive 17 misure che coprono diversi ambiti di intervento:

  • Finanza innovativa: Basket Bond Lombardia, Venture Capital, Opportunity Lombardy;
  • Sostegno alle PMI: microcredito, patrimonializzazione delle cooperative, credito factoring;
  • Internazionalizzazione: contributi per la partecipazione alle fiere, sia singole sia aggregate;
  • Rafforzamento delle filiere: bandi per ecosistemi industriali e manifatturieri;
  • Valorizzazione del patrimonio: riconoscimento delle Attività storiche e di tradizione, dei Musei d’impresa e dei marchi storici.
Screenshot 2025 10 06 175511

Questi strumenti, insieme al nuovo pacchetto, disegnano un sistema integrato e complementare, in grado di fornire risposte immediate e al tempo stesso prospettive di medio-lungo periodo.

Cosa bolle in pentola per fine anno

Non finisce qui. Entro dicembre 2025 Regione Lombardia metterà in campo nuove iniziative da ulteriori 15 milioni di euro, dedicate a:

  • l’allargamento della misura Microcredito,
  • progetti su export e internazionalizzazione,
  • bandi per l’economia circolare con focus sulla filiera edilizia,
  • iniziative dedicate ai giovani talenti e all’auto-imprenditorialità,
  • un nuovo bando a favore del sistema fieristico lombardo,
  • la manifestazione di interesse per il riconoscimento delle Zone di Innovazione e Sviluppo, che costituiranno un tassello chiave per la politica industriale della Regione.

Un messaggio chiaro alle imprese

image 6

Il quadro che emerge è quello di una Regione che sceglie di non lasciare sole le aziende, ma anzi di accompagnarle con strumenti calibrati sulle diverse esigenze: dal piccolo negozio di paese alla microimpresa che vuole innovarsi, fino alla PMI che punta a un futuro sostenibile. Un messaggio chiaro, che Guidesi ha riassunto così: «Supportare le aziende equivale a supportare il lavoro».

Redazione
Redazionehttps://www.pianuranetwork.com
La Redazione di Pianura Network racconta e valorizza le eccellenze del territorio, dando voce alle imprese locali che si distinguono per impegno e innovazione. Con un team dedicato, seleziona e condivide contenuti di qualità, offrendo una vetrina digitale alle realtà imprenditoriali locali.
Articoli correlati

Cresce la visione: FuturExpo evolve nei Primi Stati Generali della Pianura Lombarda

Quello che era nato come un appuntamento di confronto, Pianura FuturExpo, in poche settimane ha superato i suoi stessi confini. Alle prime adesioni delle...

FuturExpo 2026, i workshop. Sei leve per innovare il territorio

Capitale umano, green, edilizia, finanza, intelligenza artificiale, agritech: i workshop che accendono il cambiamento nella Pianura lombarda. FuturExpo è il luogo dove queste sei...

Conto Termico 3.0: incentivi per l’efficienza energetica

Con il Conto Termico 3.0 anche le imprese possono accedere, tramite il GSE, a contributi diretti fino al 65% per interventi di efficientamento energetico....
- adv -300x250

I più letti