lunedì, Agosto 11, 2025

Schneider Electric tra le aziende italiane più sostenibili del 2025

Schneider Electric entra nella Top 20 delle aziende italiane più sostenibili secondo lo studio ITQF–La Repubblica. Un risultato che premia l’impegno concreto sui temi ESG e valorizza la partnership con Pianura Network nel promuovere una crescita responsabile.

1 Schneider16

Schneider Electric – partner di Pianura Network – è stata inserita nella Top 20 delle aziende italiane più sostenibili secondo lo studio indipendente “Campioni della Sostenibilità 2025/26” condotto dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza in collaborazione con La Repubblica Affari&Finanza. Questo riconoscimento colloca Schneider Electric tra le imprese leader in Italia per performance ambientali, sociali e di governance (ESG), sulla base di un’indagine che ha raccolto oltre 17 mila valutazioni anonime dai dipendenti di centinaia di aziende. Lo studio ha analizzato 16 criteri ESG legati all’impatto ecologico, sociale ed economico delle attività aziendali, garantendo la massima trasparenza (nessuna azienda partecipante ha potuto influenzare i risultati). In definitiva, solo le imprese con punteggi superiori alla media sono entrate nella lista dei “Campioni della Sostenibilità”, a testimonianza di un impegno reale e non di facciata verso lo sviluppo sostenibile.

Uno studio indipendente premia la sostenibilità autentica

La sostenibilità aziendale è oggi un elemento centrale nelle strategie d’impresa, non solo per ragioni etiche o ambientali, ma anche per la crescente rilevanza economica, reputazionale e normativa. Secondo diversi studi, la maggioranza dei consumatori è disposta a modificare le proprie abitudini d’acquisto in favore di prodotti o servizi più sostenibili, pagando eventualmente un prezzo maggiore. Le aziende più lungimiranti hanno colto questa tendenza globale, attrezzandosi per rispondere alla domanda di sostenibilità da parte del mercato. Tuttavia, non tutte le imprese hanno davvero integrato la sostenibilità nei propri processi: in alcuni casi si assiste ancora a operazioni di “greenwashing” (ambientalismo di facciata), focalizzate più sul marketing che su cambiamenti sostanziali.

Proprio per distinguere le realtà davvero virtuose, l’Istituto Tedesco Qualità e Finanza realizza ogni anno lo studio “Campioni della Sostenibilità”, che nell’edizione 2025/26 ha selezionato 300 aziende considerate eccellenti in ambito ESG. L’indagine copre praticamente tutti i settori produttivi, dalle manifatture ai servizi, offrendo un panorama ampio ma non esaustivo delle imprese sostenibili in Italia. Essere inclusi in questa classifica non è questione di semplici dichiarazioni: i risultati derivano dalle opinioni dei dipendenti, raccolte in forma anonima, e rappresentano quindi un indicatore credibile della reputazione sostenibile costruita “dal basso” dalle aziende. Le aziende non presenti in elenco non sono necessariamente meno sostenibili; semplicemente potrebbero non aver superato la soglia richiesta, oppure non aver partecipato all’indagine. In ogni caso, figurare tra i Campioni della Sostenibilità conferisce un sigillo di qualità indipendente che rafforza la fiducia di consumatori, partner e comunità verso l’azienda premiata.

La Top 20 delle aziende “Campioni della Sostenibilità 2025/26”

Schneider Electric compare tra i primi venti (ultima riga) con un punteggio di 83,27. L’elenco evidenzia come la sostenibilità sia un impegno trasversale: vi compaiono imprese di settori diversi, dai mobili all’informatica, dall’automotive all’energia, fino all’alimentare e all’elettronica.

Azienda Branche Affari & Finanza Punteggio
Scavolini Mobili 100
Avvale Informatica 92,12
Wuerth Edilizia 90,88
Webuild Edilizia 88,86
Automobili Lamborghini Automobili e mezzi di trasporto 88,77
Fater Distribuzione 87,93
Enel Green Power (Gruppo Enel) Energia 87,83
Sanpellegrino Bevande 87,73
Egidio Galbani (Gruppo Lactalis Italia) Alimentare 85,73
Robert Bosch Elettrodomestici 85,54
Coster Tecnologie Speciali Meccanica 85,11
CNH Industrial Italia Meccanica 84,93
Danone Alimentare 84,92
Sammontana Alimentare 84,6
STMicroelectronics Elettronica 84,32
Granarolo Alimentare 83,94
Luxottica Group Occhialeria 83,91
Electrolux Professional Meccanica 83,91
Tod’s (Gruppo Tod’s) Pelle e cuoio 83,4
Schneider Electric Meccanica 83,27
Fonte: Repubblica.it

L’impegno di Schneider Electric e il valore della partnership

Schneider Electric si distingue per un approccio olistico e concreto alla sostenibilità, che tocca tutti gli ambiti della propria attività. L’azienda – leader globale nella gestione efficiente dell’energia e nell’automazione – ha messo in campo numerose iniziative per coniugare crescita economica e responsabilità ambientale e sociale. In particolare, Schneider Electric ha puntato su:

  • Soluzioni innovative per efficienza energetica, elettrificazione e decarbonizzazione – tecnologie e servizi che aiutano clienti e partner a ridurre consumi ed emissioni, facilitando la transizione verso energie pulite.
  • Diversità e inclusione – con una forte attenzione alla diversità di genere e a programmi di empowerment dei dipendenti, riflettendo la convinzione che team eterogenei siano fondamentali per innovare in modo sostenibile.
  • Disaccoppiamento tra crescita, consumi ed emissioni – strategie per crescere in termini di business senza aumentare proporzionalmente l’impatto ambientale, attraverso ottimizzazione dei processi, economia circolare e uso responsabile delle risorse.
  • Investimenti in R&D orientati alla sostenibilità – una quota significativa delle risorse in ricerca e sviluppo è dedicata a soluzioni green, dall’intelligenza artificiale per l’energy management a nuovi sistemi per le energie rinnovabili e l’efficientamento.
  • Obiettivi ESG integrati nel business – metriche e target ambientali, sociali e di governance sono inseriti nei piani strategici aziendali, monitorati trimestralmente (ad esempio tramite il programma Schneider Sustainability Impact) e legati alla performance complessiva dell’impresa.
1 Schneider14

Questo insieme di azioni spiega perché Schneider Electric abbia ottenuto un punteggio elevato nell’indagine ITQF, assicurandosi così un posto tra i Campioni della Sostenibilità. Nel contesto della Top 20, Schneider si trova accanto a realtà molto diverse – dalla prima classificata Scavolini (settore arredamento) con punteggio pieno 100, alla tech company Avvale seconda classificata, fino a colossi industriali come Webuild, Lamborghini, Enel Green Power, Sanpellegrino, Galbani e Bosch presenti nelle prime posizioni. La presenza di Schneider Electric in questo gruppo d’élite conferma che la sostenibilità è un fattore chiave di successo trasversale a tutti i settori: non più una scelta opzionale, ma un pilastro strategico riconosciuto sia dal mercato sia dagli stakeholder interni.

Infine, questo risultato assume un significato particolare anche per il nostro territorio. Schneider Electric, in qualità di partner di Pianura Network, rappresenta un esempio virtuoso di impresa che combina innovazione e sostenibilità, valori che la nostra rete promuove attivamente. Senza proclami esagerati, Pianura Network esprime orgoglio per il traguardo raggiunto da Schneider Electric, convinta che tale riconoscimento contribuirà a stimolare ulteriormente la cultura della sostenibilità nel tessuto imprenditoriale locale. Insieme ai propri partner, Pianura Network intende continuare a tracciare la strada verso modelli di crescita sostenibili, dove competitività e responsabilità sociale viaggiano di pari passo.

Redazione
Redazionehttps://www.pianuranetwork.com
La Redazione di Pianura Network racconta e valorizza le eccellenze del territorio, dando voce alle imprese locali che si distinguono per impegno e innovazione. Con un team dedicato, seleziona e condivide contenuti di qualità, offrendo una vetrina digitale alle realtà imprenditoriali locali.
Articoli correlati

FuturExpo, i workshop della vigilia. Sei leve per innovare il territorio

Capitale umano, green, edilizia, finanza, intelligenza artificiale, agritech: i workshop che accendono il cambiamento nella Pianura lombarda. FuturExpo è il luogo dove queste sei...

9/10 ottobre 2025. Pianura FuturExpo, il futuro dell’impresa si incontra a Treviglio

Pianura FuturExpo è l’evento dedicato all’innovazione imprenditoriale nella pianura lombarda che fa incontrare chi ha idee, soluzioni e obiettivi comuni. Pianura Futurexpo è l’evento espositivo...

Sapori autentici, radici lombarde: la Regione sostiene 20 progetti

Un sostegno che unisce tradizione, sostenibilità e legame con il territorio. Dai caseifici di montagna ai vigneti della pianura, le eccellenze lombarde pronte a...
- adv -300x250

I più letti