sabato, Luglio 12, 2025

Nuovi fondi per sostenere gli investimenti delle imprese

Più risorse per innovare: la Lombardia rilancia la misura “Investimenti – Linea Sviluppo aziendale”. Con 25 milioni nuovi fondi da Regione Lombardia per le imprese che vogliono crescere, modernizzare gli impianti e affrontare la transizione digitale. Un’occasione concreta per le PMI della Pianura lombarda

In un tempo in cui le imprese sono chiamate a fare scelte strategiche per restare competitive nei mercati globali, la Regione Lombardia interviene con un provvedimento concreto e tempestivo. Con una nuova delibera approvata su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico Guido Guidesi, la Giunta ha rifinanziato la misura “Investimenti – Linea Sviluppo aziendale” con oltre 25 milioni di euro, portando lo stanziamento complessivo a 140 milioni. Una cifra importante, che punta ad accompagnare le imprese lombarde nei processi di trasformazione digitale, innovazione tecnologica e rinnovamento produttivo, fornendo strumenti finanziari concreti per affrontare il cambiamento e crescere in efficienza e sostenibilità.

industria 4.0 26

Una misura per crescere, davvero. L’intervento regionale non nasce dal nulla: si tratta del rafforzamento di uno strumento già operativo e ben accolto dalle imprese. A oggi, infatti, la “Linea Sviluppo aziendale” ha già sostenuto 449 imprese lombarde, erogando contributi per un valore complessivo di 97,3 milioni di euro. Il nuovo stanziamento di 25.132.754 euro è stato deciso proprio per dare seguito alle numerose richieste ancora in attesa e per aprire la strada a nuovi progetti d’investimento. Come ha spiegato l’assessore Guidesi:

«La misura è stata fortemente apprezzata dalle imprese. Per questo l’abbiamo rifinanziata: per continuare a sostenere con concretezza la competitività del tessuto produttivo lombardo, accompagnando le aziende nei processi di trasformazione digitale, innovazione tecnologica ed efficientamento».

A chi si rivolge

Il bando è destinato a:

  • Piccole e medie imprese (PMI);
  • Imprese a media capitalizzazione (MidCap), cioè aziende che non rientrano tra le PMI ma non sono nemmeno grandi imprese.
ISP M industry 2

Condizione fondamentale per accedere al contributo è che l’intervento di investimento venga realizzato in una sede operativa situata in Lombardia, compresi i territori della Pianura lombarda (Bergamo, Brescia, Lodi, Cremona, Mantova, Pavia, Crema, Bassa milanese). Le imprese devono essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese.

Quali investimenti finanzia

La misura punta a finanziare investimenti materiali e immateriali che permettano all’azienda di:

  • potenziare la produttività e la competitività;
  • adottare nuove tecnologie digitali;
  • realizzare processi produttivi più flessibili e sostenibili;
  • modernizzare impianti e linee produttive;
  • investire in organizzazione, gestione e digitalizzazione.

Sono ammissibili, ad esempio, spese per:

  • macchinari e impianti;
  • software gestionali;
  • piattaforme digitali per l’organizzazione del lavoro;
  • tecnologie 4.0;
  • consulenze e progettazione legate all’investimento.

Come funziona il finanziamento

Il meccanismo della misura è misto e articolato in due componenti:

  1. Garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine.
    Questo consente alle imprese di accedere con maggiore facilità al credito, abbattendo i costi delle garanzie richieste dagli istituti bancari e riducendo il rischio per le banche.
  2. Contributo a fondo perduto fino a un massimo del 15% delle spese ammissibili, entro il tetto massimo di 3 milioni di euro per impresa.

Questo sistema consente di mobilitare capitali privati attraverso il supporto pubblico, garantendo sostenibilità finanziaria dell’investimento e, al tempo stesso, un sollievo economico immediato grazie alla quota di contributo non rimborsabile.

Come si partecipa

Le aziende interessate devono presentare la domanda online attraverso la piattaforma regionale “Bandi e Servizi”.
Attenzione: la procedura è a sportello, quindi le richieste vengono valutate in ordine cronologico di arrivo e fino ad esaurimento dei fondi disponibili.

La proposta d’investimento sarà sottoposta a una valutazione tecnica, con verifica di conformità agli obiettivi della misura e alla qualità del progetto.

Un’occasione per la Pianura lombarda

industria 4 0

Il tessuto imprenditoriale della Pianura lombarda, fatto di aziende dinamiche nei settori manifatturiero, agroalimentare, logistico e dei servizi, è uno dei target naturali di questa misura. L’accesso a strumenti di credito agevolato e contributi pubblici rappresenta una leva decisiva per le imprese che vogliono investire in innovazione ma si trovano a fronteggiare tassi d’interesse elevati, incertezze di mercato o carenza di risorse interne.

Con questo provvedimento, la Regione dimostra di valorizzare il ruolo strategico dell’impresa nel rilancio economico e sociale del territorio. È un passo in avanti anche per l’attrattività industriale della Lombardia, che continua a distinguersi come la regione più dinamica del Paese.

Per consultare tutti i dettagli operativi, i documenti richiesti e accedere al bando completo

vai alla pagina dedicata

Redazione
Redazionehttps://www.pianuranetwork.com
La Redazione di Pianura Network racconta e valorizza le eccellenze del territorio, dando voce alle imprese locali che si distinguono per impegno e innovazione. Con un team dedicato, seleziona e condivide contenuti di qualità, offrendo una vetrina digitale alle realtà imprenditoriali locali.
Articoli correlati

9/10 ottobre 2025. Pianura FuturExpo, il futuro dell’impresa si incontra a Treviglio

Pianura FuturExpo è l’evento dedicato all’innovazione imprenditoriale nella pianura lombarda che fa incontrare chi ha idee, soluzioni e obiettivi comuni. Pianura Futurexpo è l’evento espositivo...

Lombardia, un patto per crescere: firmato il protocollo tra Regione e Invitalia

Un’intesa strategica tra Regione Lombardia e Invitalia per rafforzare la competitività delle imprese, promuovere l’innovazione, attrarre investimenti e sviluppare le Zone di Innovazione e...

“Capolavorare” con le persone: la sfida Hr di HRNET nella Pianura

Dalla selezione dei talenti alla fidelizzazione, dalla sicurezza alla gestione dei fornitori: HRNET accompagna le aziende della Pianura nel futuro del lavoro. Il Ceo...
- adv -300x250

I più letti