martedì, Gennaio 14, 2025

Più sicurezza per le imprese: con l’hi-tech difesa a 360 gradi

GSI 02

Pandemia, guerra, instabilità economica, sono tanti gli elementi percepiti come sentinelle di macro insicurezza. Ci rendiamo conto di essere vulnerabili e che, all’improvviso, un agente esterno potrebbe stravolgere la nostra vita. Ma queste considerazioni non sono sempre e del tutto valide, non siamo sempre impotenti e nella quotidianità una valutazione preventiva dei rischi prefigurabili potrebbe evitare
tante spiacevoli situazioni avverse, o per lo meno permetterci di affrontarle con strumenti efficaci e a minor costo, non solo in termini meramente economici.

È la sicurezza, il campo in cui oggi porre l’attenzione per prevenire episodi di natura dolosa commessi da terzi e potenzialmente pericolosi per le risorse umane, materiali e logistiche, delle piccole e grandi aziende quanto dei privati.

A sottolinearlo, Andrea e Matteo Rivoltella, titolari della G.S.I. Security Group di Treviglio (BG). “Spesso si è portati a percepire la sicurezza come un costo, piuttosto che un investimento”, sottolinea Andrea Rivoltella. “Ogni sito è vulnerabile e possibilmente scenario di fatti reato, sabotaggi o furto di dati; occorre costruire un’adeguata e sostenibile rete di protezione che mitighi le aree di incertezza, costruendo un piano in grado di valutare rischi, identificando la security con una gestione efficace fatta di modelli e controlli idonei, fisici e da remoto.”

È il nuovo fronte della sicurezza, quello che unisce quanto di più strettamente legato alla vigilanza nell’accezione più classica (con controlli effettuati in presenza da parte del personale incaricato) e nel contempo dall’analisi video da remoto di telecamere installate nel sito da proteggere. Un piano strategico avanzato, quindi, affiancato alle necessarie e opportune verifiche, capace di proporre un’offerta che avvicini la tecnologia all’economicità e alla sostenibilità. Ma come?

È la nuova sfida della G.S.I. Security Group, all’avanguardia nel settore, attenta all’innovazione, alla capillarità, ai sistemi di allarme e videosorveglianza progettati per andare incontro a tutte le esigenze.

Quasi 50.000 Kg di C02 annui che la società ha ridotto nell’ambiente grazie alla copertura di pannelli solari.

La gestione della telesorveglianza attraverso centrali operative – tecnologiche e direttamente collegate a sofisticati impianti installati presso il cliente – consente un intervento mirato e un importante risparmio economico, soprattutto per l’utente. È una proposta innovativa e sostenibile, che riduce le emissioni prodotte dalle vetture in servizio di vigilanza che, opportunatamente indirizzate, diminuiscono la percorrenza chilometrica media senza perdere di efficacia nell’intervento.

GSI 03
Andrea Rivoltella

In termini di innovazione, l’Istituto ha poi introdotto una prima vettura green, monitorandone l’efficacia in un’area test per valutare il possibile impiego operativo su più larga scala. E sempre in tema di sostenibilità, riconosciuta l’utilità di ridurre le emissioni di agenti dannosi nell’aria, lo step successivo è stato quello di dotarsi di un impianto fotovoltaico capace di ridurre la
dipendenza da fonti fossili.

Al beneficio ambientale si somma così la possibilità di sfruttare l’energia solare per il fabbisogno interno, con una stima di produzione di 103.950 kWh, un risparmio da autoconsumo di quasi ventimila euro e una riduzione di 49.688,10 kg di CO2 annui. Con la strada segnata delle positive valutazioni d’impatto, l’azienda ha installato una copertura fotovoltaica in grado di soddisfare tutte le sue esigenze. La sostenibilità per migliorare la vita, dentro e fuori l’azienda.

GSI 04

Ivan
Ivan Scelsa
Ivan Scelsa è scrittore e giornalista automotive con esperienza come curatore museale, caporedattore e consulente editoriale per diversi brand. Con decine di testi pubblicati, oggi è uno degli autori più noti e affermati, soprattutto tra gli appassionati di auto d’epoca.
Articoli correlati

Dalle città ai piccoli comuni: FNM e il riequilibrio della mobilità in Lombardia

FNM CON INTERVISTA AD ANDREA GIBELLI Nell'intervista ad Andrea Gibelli, presidente di FNM, emerge una visione ambiziosa del futuro della mobilità in Lombardia, fondata...

Tutti in movimento: Car sharing, inclusione e viaggi condivisi

FNM CASE HISTORY FNM Group, leader della mobilità integrata in Lombardia, ha intrapreso iniziative innovative per rendere il trasporto pubblico più sostenibile, inclusivo e incentrato...

Dai camion bellici agli autobus elettrici. 100 anni di trasporto con la Sai Autolinee

SAI TREVIGLIO Fondata nel 1925 ma operativa già dal 1922, la Sai Autolinee è pronta a celebrare il suo secolo di vita. L’azienda, nata con...
- adv -300x250

I più letti